Gonfiore addominale: pancia gonfia e dura

Il gonfiore addominale si verifica quando il tratto gastrointestinale è pieno di aria o gas. La maggior parte delle persone descrive il gonfiore come una sensazione di pieno, stretto o gonfiore dell’addome. L’addome può anche essere gonfio (dilatato), duro e dolente.

Il gonfiore è spesso accompagnato da:

  • dolore
  • gas in eccesso (flatulenza)
  • frequenti rutti o eruttazioni
  • brontolio o gorgoglii addominali
  • sensazione di respiro corto
  • aumento di peso

Il gonfiore addominale può interferire con la capacità di lavorare e partecipare ad attività sociali o ricreative. Il gonfiore è comune sia tra gli adulti che tra i bambini.

Gonfiore addominale

Gonfiore addominale: cause

Gas, aria e gonfiore dopo i pasti

Il gas è la causa più comune di gonfiore, soprattutto dopo aver mangiato. Il gas si accumula nel tratto digestivo quando il cibo non digerito viene scomposto o quando si ingerisce aria. Tutti ingoiano aria quando mangiano o bevono. Ma alcune persone possono ingoiare più di altre, specialmente se:

  • mangiano o bevono troppo velocemente
  • utilizzano gomme da masticare
  • fumano
  • indossano protesi dentarie mobili

Eruttazione e flatulenza sono i due modi in cui l’aria ingerita lascia il corpo. Lo svuotamento ritardato dello stomaco (trasporto lento del gas) oltre all’accumulo di gas può anche causare gonfiore e distensione addominale.

Prenota ora una visita

Cause mediche

Altre cause di gonfiore possono essere dovute a condizioni mediche. Questi includono:

Queste condizioni causano fattori che contribuiscono al gas e al gonfiore, come ad esempio:

  • crescita eccessiva o carenza di batteri all’interno del tratto gastrointestinale
  • accumulo di gas
  • alterata motilità intestinale
  • transito alterato dei gas
  • riflessi addominali anormali
  • ipersensibilità viscerale (sensazione di gonfiore in piccoli o addirittura normali cambiamenti del corpo)
  • malassorbimento di cibo e carboidrati
  • stipsi

Cause gravi

Il gonfiore addominale può anche essere un sintomo di diverse condizioni gravi, tra cui:

  • accumulo patologico di liquidi nella cavità addominale (ascite) a causa di tumori (p. es., tumore del colon ), malattie del fegato, insufficienza renale o insufficienza cardiaca congestizia
  • celiachia o intolleranza al glutine
  • insufficienza pancreatica, che è una digestione compromessa perché il pancreas non può produrre abbastanza enzimi digestivi
  • perforazione del tratto gastrointestinale con fuoriuscita di gas, batteri normali del tratto gastrointestinale e altri contenuti nella cavità addominale (in questo caso è necessario un trattamento chirurgico urgente)

gonfiore addominale

Trattamenti

Come eliminare il gonfiore addominale

In molti casi, i sintomi del gonfiore addominale possono essere attenuati o addirittura prevenuti adottando alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita, come perdere peso, se si è in sovrappeso.

Per ridurre la deglutizione di troppa aria, si può:

  • Evitare la gomma da masticare. La gomma da masticare può far ingerire aria in eccesso, che a sua volta può portare a gonfiore.
  • Limitare l’assunzione di bevande gassate.
  • Evitare i cibi che causano gas, come le verdure della famiglia dei cavoli, i fagioli secchi e le lenticchie (dieta FODMAP).
  • Mangiare lentamente ed evitare di bere con la cannuccia.

I probiotici possono anche aiutare a ripopolare i batteri intestinali sani. Si possono trovare i probiotici nel kefir e nello yogurt greco .

Farmaci per il gonfiore addominale

E’ consigliabile rivolgersi al proprio medico se i cambiamenti dello stile di vita e gli interventi dietetici non alleviano il gonfiore addominale. Se il medico trova una causa medica per il gonfiore, può consigliare trattamenti medici specifici.

I trattamenti possono richiedere antibiotici, antispastici o antidepressivi, ma dipende anche dalle condizioni cliniche generali e dalle patologie eventualmente sottostanti.

Prenota ora una visita

Quando vedere un dottore

Consultare il proprio medico se il gonfiore è accompagnato da uno dei seguenti sintomi:

  • dolore addominale grave o prolungato
  • sangue nelle feci o feci scure e catramose
  • febbre alta
  • diarrea
  • peggioramento del bruciore di stomaco
  • vomito
  • perdita di peso inspiegabile

gonfiore addominale

Gonfiore addominale: esami da fare

Il medico di solito può diagnosticare la causa del gonfiore semplicemente attraverso un esame fisico in studio. Di solito approfondirà con domande specifiche e vorrà sapere se il gonfiore è occasionale o si verifica continuamente.

Emocromo completo:

Un esame emocromocitometrico completo controlla i livelli di diverse cellule nel sangue per escludere eventuali infezioni o verificare se si sta perdendo sangue.

Esame delle urine:

Questo esame ricerca infezioni urinarie e altri disturbi del tratto urinario. Probabilmente verrà verificato un eventuale stato di gravidanza in caso di sesso femminile.

Analisi delle feci:

Un test delle feci cerca anomalie nelle feci che potrebbero indicare un’infezione o un problema a livello dell’apparato digerente, come malassorbimenti o problematiche intestinali.

Indagini radiologiche:

Possono rendersi necessarie una o più tecniche di imaging radiologiche per cercare anomalie strutturali negli organi addominali. Queste possono includere:

  • Radiografia dell’addome semplice
  • TAC
  • Risonanza magnetica
  • Ecografia. Gli ultrasuoni comportano l’applicazione di un dispositivo portatile che emette onde sonore sulla superficie della pelle per vedere all’interno del corpo.

Per prenotare un consulto con il dott. Ferrara clicca qui: Prenota ora una visita

 

Leave a reply