
Cosa sono le emorroidi?
La legatura elastica delle emorroidi è un metodo di trattamento mini-invasivo per le emorroidi che non rispondono alla terapia medica. È una tecnica mini-invasiva che prevede di legare la base delle emorroidi con un elastico per bloccare il flusso sanguigno.
Le emorroidi sono sacche di vasi sanguigni gonfi che si trovano all’interno dell’ano. Sebbene possano essere scomode, sono relativamente comuni negli adulti. In alcuni casi, si possono curare a casa.
Perché si esegue la legatura delle emorroidi?
Le emorroidi possono normalmente essere trattate con rimedi casalinghi, come dieta ricca di fibre, impacchi freddi e semicupi quotidiani . Se questi non aiutano, potrebbe essere indicato un trattamento topico con pomate specifiche o sistemico con farmaci o integratori da assumere per via orale.
Tuttavia, a volte le emorroidi non rispondono ai rimedi casalinghi o ad altre misure di trattamento. Possono quindi diventare sempre più fastidiose o dolorose. Alcune emorroidi possono anche sanguinare, provocando un maggiore disagio. Questi tipi di emorroidi di solito rispondono bene alla legatura elastica.
Se hai una storia familiare di cancro al colon, potrebbe essere indicato esaminare a fondo il colon prima di suggerire la legatura delle emorroidi. Potrebbe anche essere necessario sottoporsi a colonscopie regolari.
Come bisogna prepararsi?
Prima della procedura, bisogna informare il medico su tutti i farmaci, integratori e le patologie di cui si è affetti.
Sebbene la legatura delle emorroidi sia generalmente una procedura semplice, è buona norma farsi accompagnare da qualche familiare o qualcuno di fiducia e che non si resti soli durante i 2 giorni successivi.
Per quali pazienti è indicata la legatura elastica delle emorroidi?
La legatura elastica è mirata a risolvere la malattia emorroidaria nei suoi primi stadi. Risulta pertanto indicata in pazienti affetti da emorroidi di I grado (che rimangono all’interno dell’ano e il cui principale sintomo è il sanguinamento) che non hanno risposto alla terapia dietetica e/o medica e in quelli con emorroidi di II grado (che fuoriescono dall’ano all’evacuazione ma rientrano spontaneamente al termine di questa). In taluni casi (pazienti anziani ad alto rischio chirurgico etc.) può essere proposta anche in emorroidi di III grado (che fuoriescono dall’ano e vengono ridotte manualmente).
E’ necessaria una preparazione o il ricovero?
La legatura elastica delle emorroidi è la più diffusa tecnica proctologica ambulatoriale nel mondo.
Essendo una tecnica ambulatoriale non necessita né di ricovero né di sedazione/anestesia e il paziente può riprendere il giorno stesso le proprie normali attività, mentre è sconsigliabile svolgere attività sportiva nei primi 2 giorni dalla legatura.
A seconda del grado di emorroidi e delle caratteristiche del paziente (collaborazione, farmaci assunti etc.) può essere legato un solo gavocciolo a seduta (in questo caso tra una legatura e la successiva è preferibile un intervallo di almeno 2 settimane e saranno necessarie 3-4 sedute per completare il trattamento) o possono essere legati più gavoccioli contemporaneamente (completando il trattamento in un’unica seduta).
Tale trattamento non necessita di preparazione intestinale tramite clistere o altro. È consigliabile il digiuno nelle 4 ore precedenti il trattamento.
Come avviene la legatura elastica delle emorroidi?
La legatura delle emorroidi si esegue inserendo un anoscopio nel retto fino a raggiungere le emorroidi. Un anoscopio è un piccolo tubo con una luce all’estremità. Successivamente verrà inserito un piccolo strumento chiamato legatore attraverso l’anoscopio.
Il proctologo utilizzerà il legatore per posizionare uno o due elastici alla base delle emorroidi per restringere il flusso sanguigno. Questo processo verrà eseguito per tutte le altre emorroidi, ma solitamente in più sedute.
In generale, la legatura delle emorroidi richiede solo pochi minuti, ma potrebbe richiedere più tempo se si hanno più emorroidi.
Com’è il recupero dopo la legatura elastica?
Dopo la procedura, le emorroidi si seccano e cadono da sole. Ciò può richiedere da una a due settimane. Si potrebbe anche non notare che le emorroidi cadono, poiché di solito passano con i movimenti intestinali una volta che si sono prosciugate.
Si potrebbe provare una sensazione disagio per alcuni giorni dopo la legatura delle emorroidi, oppure una serie di sintomi:
- gas
- flatulenza
- dolore addominale
- gonfiore addominale
- stipsi
Il proctologo potrebbe consigliare di assumere un lassativo per aiutare a prevenire la stitichezza e il gonfiore.
Si potrebbe anche notare un sanguinamento per alcuni giorni dopo la procedura. Questo è del tutto normale, ma è consigliabile contattare il proctologo se non si interrompe dopo due o tre giorni.
Ci sono rischi?
La legatura delle emorroidi è una procedura relativamente sicura. Tuttavia, comporta alcuni rischi, tra cui:
- infezione
- febbre e brividi
- sanguinamento eccessivo
- problemi a urinare
- emorroidi ricorrenti
Cosa si può mangiare dopo un intervento di emorroidi?
Nella settimana successiva alla legatura è da preferire una dieta ricca di fibre (frutta, verdura etc.) e di liquidi (circa 1,5-2 lt di acqua al dì) al fine di mantenere le feci morbide.
L’elastico rimane in sede per 7-10 giorni e, generalmente, la sua espulsione non viene rilevata dal paziente se non per una lieve perdita di sangue che non deve spaventare.
Quali sono i risultati della legatura elastica?
La legatura elastica è considerata il trattamento non chirurgico più efficace per le emorroidi interne a lungo termine. Poiché questo trattamento può essere doloroso, alcune persone potrebbero non sceglierlo. Sebbene un trattamento diverso possa essere meno doloroso, potrebbe non funzionare altrettanto bene. Inoltre potrebbe essere necessario ripetere un trattamento meno efficace per le emorroidi ricorrenti.
La rimozione chirurgica delle emorroidi (emorroidectomia) può fornire risultati a lungo termine migliori rispetto alle procedure meno invasive come la legatura con elastico. Ma la chirurgia è più costosa, richiede tempi di recupero più lunghi e ha un maggior rischio di complicanze, oltre ad essere più dolorosa.
Non tutti i proctologi hanno l’esperienza o l’attrezzatura necessaria per eseguire la legatura elastica delle emorroidi. Questo può aiutarti a decidere quale procedura scegliere.
Il dott. Ferrara vanta un’esperienza pluriennale nel trattamento delle emorroidi e nella legatura elastica.
Per prenotare un consulto clicca qui: Prenota ora una visita
Leave a reply
Leave a reply