
Cos’è un lipoma?
Un lipoma è un accumulo di grasso a crescita lenta che solitamente si forma tra la pelle e lo strato muscolare sottostante.
Un lipoma non è un cancro e di solito è innocuo. Il trattamento generalmente non è necessario, ma se dà fastidio, è doloroso o sta crescendo, potrebbe essere indicato rimuoverlo, anche per motivazioni estetiche.
Dove si formano i lipomi?
I lipomi possono manifestarsi ovunque sul corpo in cui sono presenti cellule adipose, ma tendono ad apparire prevalentemente su spalle, torace, tronco, collo, cosce e ascelle. In casi meno comuni, possono anche formarsi negli organi interni, nelle ossa o nei muscoli.
I lipomi sono morbidi e possono muoversi leggermente sotto la pelle quando vengono premuti con le dita. Di solito crescono lentamente per un periodo di mesi o anni e in genere raggiungono una dimensione di circa 3-4 centimetri (cm). Occasionalmente possono crescere fino a più di 10 cm.
Cause
La causa dei lipomi non è completamente nota.
Alcune persone ereditano dai loro genitori un gene difettoso che può causare uno o più lipomi. Questa condizione è in realtà rara ed è conosciuta come lipomatosi multipla familiare.
I lipomi possono verificarsi più frequentemente in persone con patologie specifiche, come:
- La sindrome di Gardner
- Sindrome di Cowden
- La malattia di Madelung
- Adiposi dolorosa
I ricercatori hanno anche suggerito che alcuni lipomi possono derivare da una lesione che comporta un impatto sostanziale sull’area interessata.
Fattori di rischio
È abbastanza comune per una persona sviluppare un lipoma. Gli esperti stimano che circa l’1% delle persone ne abbia almeno uno.
Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare un lipoma, tra cui:
- Avere tra i 40 ei 60 anni. Sebbene i lipomi possano manifestarsi a qualsiasi età, sono più comuni in questa fascia di età.
- Genetica. I lipomi possono avere delle cause ereditarie, come specificato prima.
Altri fattori di rischio per lo sviluppo di un lipoma possono includere:
- obesità
- colesterolo alto
- diabete
- malattia del fegato
- intolleranza al glucosio
Sintomi
Una persona con un lipoma sentirà tipicamente un nodulo morbido di forma ovale appena sotto la pelle. I lipomi sono generalmente indolori a meno che non colpiscano articolazioni, organi, nervi o vasi sanguigni. Nella maggior parte dei casi, non causano altri sintomi. In genere è raro che risulti infiammato.
Una persona con un lipoma che si verifica più in profondità sotto la pelle potrebbe non essere in grado di vederlo o sentirlo. Tuttavia, un lipoma profondo può esercitare pressione sugli organi interni o sui nervi e causare sintomi associati. Ad esempio, una persona con un lipoma sopra o vicino all’intestino può provare nausea, vomito e costipazione.
Implicazioni sulla salute
I lipomi sono masse benigne di cellule adipose (grasso). Tuttavia, gli esperti non sono d’accordo sul fatto che i lipomi abbiano o meno il potenziale per diventare maligni. Una massa cancerosa di cellule adipose è nota come liposarcoma.
Sulla base della ricerca, molti esperti hanno concluso che i liposarcomi non si sviluppano dai lipomi ma sono, in effetti, un diverso tipo di tumore. Infatti è bene precisare che i liposarcomi sono diversi dai lipomi, quindi il lipoma in genere non è maligno.
Altri esperti ritengono invece che i lipomi possano contenere sia cellule cancerose che precancerose, ma che è estremamente raro che un lipoma diventi canceroso.
Diagnosi di lipoma
Solitamente è sufficiente una visita medica per la diagnosi.
Se il lipoma è grande o doloroso, ha caratteristiche insolite o sembra essere più profondo del dovuto, si può ricorrere ad approfondimenti diagnostici mediante esami specifici, soprattutto per i lipomi localizzati in sedi particolari.
- ecografia
- Risonanza Magnetica
- TC (tac)
- Eventuale biopsia, in cui verrà asportato un piccolo campione di cellule dal nodulo da esaminare al microscopio per cercare eventuali cellule tumorali.
Quando è necessaria la rimozione del lipoma?
I lipomi sono generalmente innocui, quindi la maggior parte delle persone non ha bisogno di un intervento chirurgico per rimuoverli. Le persone potrebbero voler rimuovere un lipoma che:
- è grande o cresce rapidamente
- provoca sintomi fastidiosi o è doloroso
- interferisce con le normali funzioni del corpo
- provoca angoscia per ragioni estetiche
- non si è in grado di confermare che sia un lipoma piuttosto che un tumore
Trattamento del lipoma
Il trattamento più efficace del lipoma è l’asportazione chirurgica. Non esistono rimedi naturali.
Solitamente l’intervento viene eseguito in anestesia locale. Viene praticata una piccola incisione sulla pelle al di sopra del lipoma e si procede con la sua asportazione.
A volte può essere necessario ampliare l’incisione a seconda della dimensione del lipoma.
L’intervento viene solitamente eseguito in regime di Day Hospital, pertanto dopo qualche ora di osservazione in genere si può tornare a casa.
Il materiale asportato viene generalmente inviato per essere analizzato e confermare che si tratti di una lesione benigna.
Prenota un consulto per valutare il tuo lipoma: Prenota ora una visita
Leave a reply
Leave a reply