
TESAR: una tecnica chirurgica unica al mondo per diastasi e difetti addominali
Si chiama TESAR, acronimo di Totally Endoscopic Sublay Anterior Repair, ovvero Riparazione Anteriore Retromuscolare Totalmente Endoscopica.
E’ la tecnica chirurgica che la nostra equipe di Chirurgia della Parete Addominale ha recentemente brevettato per il trattamento della diastasi e dei difetti della parete addominale.
E’ una tecnica chirurgica mininvasiva unica al mondo, che può essere utilizzata per il trattamento della diastasi e di tutte le patologie della parete addominale (ernie e laparoceli).
Questa tecnica è stata pubblicata dal nostro gruppo sulla rivista scientifica internazionale Journal of Laparoendoscopic and Advanced Surgical Techniques.
Vantaggi dell’intervento mininvasivo per diastasi
I vantaggi della TESAR sono quelli della chirurgia mininvasiva in generale: rapido recupero post-operatorio, minor dolore, cicatrici piccole.
Diastasi intervento in laparoscopia
C’è una sostanziale differenza fra la TESAR e i classici interventi in laparoscopia.
La TESAR è una tecnica endoscopica che, a differenza della laparoscopia, non prevede l’accesso all’interno della cavità addominale, con minor rischio di lesioni agli organi interni.
Grazie a TESAR oggi è possibile chiudere grossi difetti della parete addominale anteriore, sia post-chirurgici che post-partum, evitando l’approccio intraperitoneale laparoscopico e soprattutto le grandi laparotomie, consentendo di entrare nel tessuto sottocutaneo con tecnica mininvasiva e, attraverso piccole aperture ed una telecamera, posizionare le reti e riparare i difetti.

Risultati
I risultati sono ottimi, clinicamente si riscontra l’immediata riduzione significativa dei sintomi correlati e, in molti casi addirittura la scomparsa e la dimissione del paziente avviene già solo dopo 24/48 ore rispetto ai 5 giorni necessari con la vecchia metodica chirurgica tradizionale.
Notevoli i vantaggi di questa tecnica per i pazienti: una drastica riduzione della sintomatologia dolorosa, l’assenza delle ferite laparotomiche proprie della chirurgia tradizionale, spesso gravate da complicanze (infezioni, laparoceli o cheloidi).
Inoltre prevede un breve decorso postoperatorio con una conseguente riduzione della degenza ospedaliera. Anche la ripresa dell’attività lavorativa risulta più rapida.
Questo tipo di trattamento può essere applicato a qualsiasi difetto della parete addominale: laparoceli, ernie ombelicali, ernie addominali.


Salve ho 57 anni e ancora sportivo (a causa di probabili azzardati esercizi addominali), a ottobre sono stato operato a Mestre di ernia inguinale con taglio…..ora ho l altra inguinale e piccola ernia ombelicale che mi danno fastidio-dolore chiedo prima di chiedere una visita (dove?) se sia possibile intervenire contemporaneamente in maniera mininvasive ed eventuale costo di massima grazie