Prenota ora una visita

Cos’è il dolicocolon?

Il dolicocolon o dolicomegacolon è rappresentato da un colon insolitamente lungo e ripiegato su sé stesso, formando ulteriori anse o curvature, tortuosità e attorcigliamenti.

La ridondanza può interessare l’intero colon o può essere limitata a determinate aree come la flessura epatica, il colon trasverso o la flessura splenica, ma il colon distale, in particolarela regione del sigma è la più comunemente colpita.

In molti casi il dolicocolon può generare sintomi o condizioni cliniche come stitichezza o stipsi, indigestione, gonfiore addominale, difficoltà digestive.

Da cosa dipende il dolicocolon?

Molti studiosi si sono chiesti se il dolicocolon sia una variante anatomica congenita, oppure dovuto a una crescita anormale o a uno stiramento patologico. Alcuni ritengono che la crescita del colon sia associata all’attività fisica e al regime alimentare. Tuttavia è stata anche osservata una certa predisposizione familiare a questa condizione. Pertanto il dolicocolon è principalmente congenito, ma la sua funzionalità (che dipende dallo stile di vita) e il passaggio delle feci al suo interno (che dipende dal tipo di dieta) possono anche promuovere alcuni cambiamenti.

Quali sono i sintomi del dolicocolon?

Il sintomo principale del dolicocolon è la stitichezza. Diversi studi hanno dimostrato una stretta correlazione fra il dolicocolon e la stipsi.

Il dolore, a volte sottoforma di crampi, si presenta spesso nell’addome inferiore, dove talvolta si avverte una tenera massa. Stitichezza e dolore sono spesso seguiti dalla distensione dell’addome.

Altri sintomi non specifici sono stati collegati al dolicocolone, come debolezza generale, mal di testa e episodi di lieve febbre suggeriti ipotizzati come condizione tossica a causa della stasi fecale.

Un colon allungato può essere spesso non fissato alla parete addominale e può oscillare liberamente all’interno dell’addome con un potenziale rischio di volvolo, ovvero un attorcigliamento del colon su sé stesso. Questa condizione rappresenta una situazione di emergenza che deve essere risolta al più presto da un chirurgo per evitare conseguenze gravi. In questo caso i sintomi sono rappresentati da gonfiore e dolori addominali molto forti non controllabili con i comuni analgesici.

A volte i sintomi possono sovrapporsi a quelli della sindrome del colon irritabile.

Come si fa diagnosi di dolicocolon?

Un colon ridondante dovrebbe essere sospettato nei pazienti con stitichezza, dolore addominale, distensione e defecazione difficoltosa, specialmente quando i sintomi sono stati presenti fin dall’infanzia.

Tuttavia, questi sintomi possono anche derivare da disordini del colon puramente funzionali, per questo motivo molti pazienti con dolicocolon non ricevono una diagnosi corretta. Per confermare la diagnosi è necessario uno studio del transito del colon, un clisma opaco, una colonscopia oppure una TAC-colonscopia o colonscopia virtuale. Questo è essenziale per guidare la terapia.

Come si cura la stitichezza?

Molti studiosi suggeriscono di trattare la stitichezza con clisteri, olio minerale, altri lassativi, massaggio addominale, un corsetto di sostegno ed infine con sedativi.

Alcuni si concentrano sulla dieta e consigliano l’utilizzo di cereali contenenti la buccia, così come il consumo di insalate, frutta cruda e verdure. Devono essere assunte grandi quantità di acqua (almeno 2 litri al giorno) ed è consentito un moderato uso di e caffè deboli, ma non bevande alcoliche. Il contenuto del colon può essere lubrificato con olio e tintura di belladonna somministrata tre volte al giorno per aumentare il tono intestinale.

In alcuni casi, per ridurre la sensazione di gonfiore e distensione addominale, può essere consigliata una dieta a basso contenuto di FODMAP (clicca qui per saperne di più).

In alcuni studi l’elettroterapia addominale è stata utilizzata sull’addome, proprio come una siesta pomeridiana, poiché i pazienti si sono stancati molto facilmente. Brevi passeggiate sono state consigliate come esercizio. Alla fine fu aggiunto anche un lieve sedativo.

In molti pazienti l’utilizzo di clisteri e di una dieta ad alto residuo può essere parte di un regime quotidiano e possono in questo modo godere di un relativo benessere.

In generale pazienti con stitichezza cronica e dolicocolon hanno miglioramenti nella loro qualità di vita da una dieta ricca di fibre integrata con buccia, sufficiente assunzione di acqua, un farmaco procinetico e attività fisica aerobica.

Quando è indicato l’intervento chirurgico?

Un intervento chirurgico urgente può essere indicato in caso di volvolo. Tuttavia in molti casi questa condizione può essere risolta anche solo con una colonscopia urgente. Ad ogni modo questa è una situazione che necessita una valutazione medica urgente.

Molti chirurghi sono fortemente contrari all’intervento chirurgico in caso di dolicocolon.

In alcuni studi si è registrata una mortalità fino al 20% e altri hanno dimostrato solo un leggero o nessun miglioramento dopo l’intervento di colectomia subtotale, ovvero asportazione di alcuni segmenti di colon.

Nei casi di stitichezza estrema refrattaria a qualsiasi tipo di trattamento medico e che può portare ad una vita invalidante o frequenti episodi di occlusione/subocclusione intestinale può essere indicato l’intervento chirurgico di colectomia totale o subtotale.

Esso consiste nell’asportazione di tutto o quasi tutto il colon sia per via tradizionale aperta o con tecnica mininvasiva o laparoscopia.

La tecnica mininvasiva permette di asportare l’intero tratto di intestino interessato dalla patologia con piccole incisioni a livello addominale. Essa permette un rapido recupero post-operatorio con precoce ripresa delle attività quotidiane, minor dolore post-operatorio e diminuita incidenza di complicanze.

Il periodo post-operatorio può tuttavia essere caratterizzato da una non perfetta ripresa della canalizzazione intestinale che, in molti casi, può portare a molteplici episodi di diarrea durante la giornata. Questa condizione può richiedere diversi mesi per risolversi completamente o parzialmente.

Clicca qui per approfondire l’argomento dolicocolon chirurgia.

 

dolicocolon

Varie tipologie di dolicocolon

Tratto da: Raahave D. Dolichocolon revisited: An inborn anatomic variant with redundancies causing constipation and volvulus. World J Gastrointest Surg 2018 February 27; 10(2): 6-12.

 

Milano – Sicilia

Prenota ora una visita

https://www.facebook.com/drfrancescoferrara/

Leave a reply