Diastasi dei muscoli retti: sintomi

La diastasi addominale è una condizione clinica caratterizzata dalla separazione dei muscoli retti dell’addome. Può simulare una vera e propria ernia della parete addominale, in realtà essa è caratterizzata da un assottigliamento della linea alba che può portare ad una protrusione verso l’esterno del contenuto addominale.

I sintomi più comuniriguardano la dorsopatia (mal di schiena), l’incontinenza urinaria, la stitichezza, la distensione addominale, nausea, disturbi digestivi, senso di peso a livello perineale. Una caratteristica molto comune è il gonfiore addominale, che spesso può essere molto invalidante.

diastasi

Gonfiore addominale in presenza di diastasi

Interessa per lo più le donne, in particolare durante la gravidanza e nel 33% dei casi persiste anche dopo il parto. In una piccola percentuale di casi riguarda anche gli uomini, in particolare sportivi o soggetti che eseguono particolari sforzi addominali.

Prenota ora una visita

Diastasi addominale: diagnosi

L’autovalutazione rappresenta il primo passo per inquadrare il problema. In seguito sarà l’ecografia della parete addominale a determinare con esattezza l’entità del problema. Il passo successivo consiste nella visita chirurgica presso un centro chirurgico specializzato nella chirurgia della parete addominale.

Diastasi come riconoscerla

Tipicamente la diastasi appare come un rigonfiamento oppure come una zona depressa, un avvallamento al centro della parete addominale.

Talvolta può essere associata a vere e proprie ernie della parete addominale, la più frequente è l’ernia ombelicale.

Esercizi per diastasi

Esistono esercizi specifici per evitare che la diastasi peggiori e provare a porre rimedio a questa condizione. Bisogna dire che nei casi più gravi gli esercizi non risolvono completamente il problema, ma aiutano ad alleviare i sintomi.

Spesso noi indichiamo questi tipi di esercizi anche a coloro che sono stati sottoposti ad intervento chirurgico, per garantire un risultato ottimale.

Talvolta è necessario eseguire un periodo di preparazione all’intervento eseguendo esercizi specifici.

Prenota ora una visita

Diastasi addominale: rimedi

Se indicato, il trattamento chirurgico può essere risolutivo. Esistono diversi tipi di intervento chirurgico: riparazione della diastasi con eventuale addominoplastica completa o miniaddominoplastica.

Se non vi è un eccesso di tessuto cutaneo e/o adiposo oppure non si vuole asportarlo, può essere indicato un intervento mininvasivo, con il vantaggio di un rapido recupero post-operatorio e minime incisioni.

Interventi mininvasivi:

Esistono anche interventi mininvasivi che permettono di risolvere il problema attraverso piccole incisioni.

Fra gli interventi mininvasivi si hanno quelli eseguiti con tecnica laparoscopica, robotica ed endoscopica.

La tecnica laparoscopica e quella robotica prevedono un accesso intra-addominale a contatto con le anse intestinali con un maggior rischio di lesioni interne.

La tecnica endoscopica è caratterizzata da un accesso extra-peritoneale con minor rischio di lesioni interne.

Con il Dott. Federico Fiori abbiamo sviluppato una tecnica endoscopica innovativa per il trattamento della diastasi addominale e delle ernie della parete addominale: TESAR.

Si tratta di una tecnica completamente endoscopica, senza accesso alla cavità addominale, per la riparazione della diastasi.

Scopri di più sulla TESAR!

Contattami per maggiori informazioni, per prenotare una visita o per scoprire quale intervento è più adatto alla tua condizione.

Prenota ora una visita

E’ possibile eseguire l’intervento con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) oppure in Libera Professione. Scopri se hai le caratteristiche per eseguire l’intervento in SSN!

diastasi

Centro chirurgico specializzato in chirurgia della diastasi e della parete addominale

Il nostro centro Ospedale San Carlo Borromeo di Milano è specializzato nel trattamento della diastasi e delle patologie della parete addominale. Trattiamo tutti i tipi di patologie della parete addominale, dalla diastasi, alle ernie, fino ai laparoceli complessi (ernie post-chirurgiche) e i cosiddetti “disastri di parete”.

Prenota ora una visita

Risultati

Ecco una serie di esempi sui risultati che si possono raggiungere con l’intervento chirurgico:

diastasi

Dopo 6 mesi dall’intervento

diastasi

Dopo 9 mesi dall’intervento

diastasi

Con tecnica TESAR

Abbiamo anche recentemente pubblicato uno studio sulla più importante rivista scientifica internazionale di chirurgia della parete addominale, Hernia, sui risultati a lungo termine della chirurgia della diastasi, sia con tecnica tradizionale che mininvasiva.

____________________________________________________________

Contatti

Leave a reply