Dieta per emorroidi

Prima di ricorrere alle terapie mediche o chirurgiche, sarebbe bene cercare di seguire una dieta, sempre dietro consulto medico specialistico, in caso di emorroidi.

Cosa non mangiare con le emorroidi:

  • caffè forti, superalcolici
  • the, bicarbonato o citrato di sodio
  • alimenti eccessivamente grassi, insaccati, cibi salati, affumicati, inscatolati, sottaceti
  • formaggi stagionati, fermentati, piccanti, grassi
  • aceto, spezie e salse piccanti, condimenti piccanti
  • fritture, sughi
  • crostacei
  • aglio, cipolle, melanzane, peperoni, ravanelli, tartufi
  • cacao, dolci grassi

Quali cibi preferire:

  • pane integrale, pane di segala integrale, crackers e biscotti integrali, fiocchi di cereali integrali
  • minestroni e passati di verdura, minestre di legumi possibilmente non passati (fagioli, ceci, lenticchie, piselli), pasta integrale condita preferibilmente al pomodoro, riso greggio (non brillato), farro
  • verdure: preferibilmente crude in abbondante quantità (sedani, finocchi, radicchio, insalata, pomodori, carote). Fra le verdure da cuocere preferite bietole, cavoli, cicoria, spinaci, fagiolini, piselli, carciofi, cardi
  • frutta: cruda non sbucciata in abbondante quantità, meglio se consumata a digiuno (pesche, albicocche, uva, pere, ciliegie, fichi, mele, kiwi, datteri, agrumi). Molto adatte le prugne secche o cotte. Succhi di frutta.
  • dolci: ciambelle fatte con farina integrale, marmellata di prugna.
Leave a reply